Il Vesuvio, collocato tra il Golfo di Napoli, le impetuose catene dei Monti Lattari e l’Appenino Irpino, si caratterizza per un suolo di origine vulcanica ricco di potassio dove, da tempo immemore, sono coltivati principalmente i vitigni Caprettone e il Piedirosso, considerati ormai da diversi anni l’espressione della produzione vitivinicola del territorio.
Il seminario sarà a cura di Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico de “Il Mattino”, che ci guiderà nei luoghi viticoltura e storia si intrecciano da secoli.
La serata consentirà ai presenti di degustare sei vini bianchi dei produttori aderenti al Consorzio Tutela Vini Vesuvio:
Bosco De’ Medici – Pompeiano Bianco IGT “Pompeii” 2022
Cantina del Vesuvio – Lacryma Christi Vesuvio Bianco Superiore 2021
Cantine Olivella – Caprettone Vesuvio Dop 2021 “Emblema” 2021
Casa Setaro – Caprettone Vesuvio Dop 2021 “Aryete” 2021
De Falco Vini – Lacryma Christi Vesuvio Bianco DOC 2021
Sorrentino Vini – Lacryma Christi Vesuvio Bianco DOC “5 Viti” 2021 BIO
Costo: 35€ comprensivo di ingresso alla grande sala di degustazione
Il biglietto può essere acquistato on line al seguente link ACQUISTA
Prenotazione obbligatoria info@beviamocisudroma.it
